La Pedodonzia è quella branca dell’ odontoiatria che si occupa del trattamento dei bambini e degli adolescenti. Un approccio sin dai 3-4 anni di età con la figura di un odontoiatra è importante per stabilire con i bambini un rapporto di fiducia e superare gli stati di ansia e i blocchi psicologici.
Nel nostro studio ogni bambino viene inserito in un programma di prevenzione della carie attraverso l esecuzione di sigillature e richiami periodici di igiene.
Cosa sono le sigillature?
Le sigillature sono una metodica di prevenzione della carie che agisce a livello dei solchi e delle fossette degli elementi dentali posteriori (premolari e molari permanenti), di difficile detersione, dove più facilmente si annidano batteri e si deposita la placca dentale.
Quando è indicato eseguire delle sigillature:
- Morfologia occlusale sfavorevole;
- Recente e completa eruzione dell’ elemento dentale permanente;
- Assenza di lesioni cariose;
- Elevata cariorecettività del paziente;
- Prima di iniziare un trattamento ortodontico;
- Nei pazienti diversamente abili.
Come si eseguono:
Nei solchi e nelle fossette del dente viene applicato il materiale sigillante, previa detersione e mordenzatura dello smalto.
Protocollo di somministrazione individuale di fluoro secondo l’EAPD:
- Da 6 mesi a 3 anni: somministrazione di 0.25 mg di fluoro al giorno per via sistemica (per bocca) tramite compresse o goccine fluorate.
- Da 3 a 6 anni: sospensione della somministrazione sistemica e inizio uso di dentifricio a bassa dose di fluoro (dentifrici per bambini) due volte al giorno.
- Da 6 anni in poi: uso due-tre volte al giorno di dentifricio a dosi normali di fluoro (dentifrici normalmente in commercio).
La recente letteratura internazionale non propone più come obbligatoria la fluorizzazione nel periodo gestazionale e nei primi mesi di vita del neonato, in relazione alla corretta presenza del fluoro nello stile di vita dei paesi sviluppati (ad esempio nelle acque potabili, nel sale, nei dentifrici ecc…).